<div <div <div <div <div <body

NOVITÀ NEL SITO

AVVISI AL PUBBLICO

Si avvisano gli utenti che da lunedì 20 novembre fino a giovedì 7 dicembre 2023, per improrogabili lavori di riqualificazione e di miglioramento funzionale, non sarà garantito l'accesso alla sala di consultazione. Restano regolarmente attivi i servizi di prestito (locale e interbibliotecario) e di riproduzione. Sono esclusi da tutti i servizi i volumi della Sala A.

La mostra documentaria I Cabrei di Montevergine. Il patrimonio socioeconomico di Montevergine nei secoli XII-XIX sarà visitabile liberamente tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 con ingresso dal Palazzo abbaziale di Loreto.
Le visite guidate sono invece con prenotazione obbligatoria al numero 0825787191 o scrivendo all'indirizzo e-mail bmn-mnv.reference@cultura.gov.it

A partire dal giorno 02/11/2022 la consultazione della documentazione dell'archivio storico annesso alla biblioteca avverrà solo su prenotazione e previa presentazione di un documento di riconoscimento.
La prenotazione può essere effettuata telefonando allo 0825787191/789933 oppure inviando una mail a bmn-mnv.reference@cultura.gov.it


I Cabrei di Montevergine
Il patrimonio socioeconomico dell’Abbazia nei secoli XII-XIX
Mostra documentaria


I cabrei_locandinaPresso gli spazi espositivi della Biblioteca è visitabile la mostra documentaria I Cabrei di Montevergine. Il patrimonio socioeconomico dell’Abbazia nei secoli XII-XIX, che rientra nel vasto programma delle celebrazioni del IX centenario della Fondazione dell’Abbazia di Montevergine.
La mostra intende tracciare un percorso storico lungo otto secoli volto a illustrare la vita della comunità verginiana e il costituirsi del suo patrimonio, fondiario e umano. I documenti dell’archivio storico di Montevergine - sono stati esposti quelli più significativi tra pergamene, documenti cartacei e platee (cabrei) - permettono di seguire l’origine e lo sviluppo di quel vasto e ricco patrimonio, che si è costituito grazie alle donazioni e ai legati pii dei fedeli ma anche grazie alle elargizioni avallate da sovrani e imperatori. Dagli stessi vengono riconosciuti al Monastero una serie di privilegi, concessioni varie e protezione, nonché il potere giurisdizionale sui casali e castelli dei suoi territori.
Il potere economico e feudale dell’Abbazia, che si irradia nel Duecento in diverse regioni del Meridione, purtroppo subisce una battuta d’arresto con la gestione in commenda. Ripristinata la sua autonomia nella seconda metà del Cinquecento, Montevergine avvia una ripresa dell’attività economica, imponendo alle case dipendenti la redazione di inventari di tutti i beni mobili e stabili in loro possesso, con indicazione tanto dei confinanti quanto delle relative rendite.
Descrizioni molto più accurate dei beni in possesso della Congregazione vengono presentate, nel XVIII secolo, nei cosiddetti “cabrei” o “platee”, cui è riconosciuto un notevole valore giuridico in quanto redatti da pubblici notai. In tutta la loro imponenza guadagnano la scena le magnifiche tavole acquerellate delle platee n. 2 e n. 4, in cui i beni della Congregazione sono elencati ed accompagnati dalle piante dei singoli stabili: chiese, mulini, case etc… sono rappresentati insieme, tra l’altro, alle colture o alle specie arboree tipiche della zona. Nati originariamente come “inventari catastali” oggi svolgono un’importante funzione di documentazione storica. Nell’Ottocento, con il decreto di soppressione delle corporazioni religiose, la situazione giuridica dell’Abbazia muta e di conseguenza anche il patrimonio fondiario e mobiliare. Si apre una nuova stagione per il monastero verginiano che, dichiarato Monumento nazionale, vede la sua dotazione economica costituire una voce di spesa del Ministero della pubblica istruzione, di cui il generale di Montevergine, nonché abate ordinario della diocesi Nullius, figura come amministratore delegato, sotto il nome di Conservatore.



Una nuova sezione denominata Bandi e avvisi è stata inaugurata in Amministrazione trasparente. Come per disposizione di legge, ospiterà tutte le determine adottate da questa Biblioteca, nonché segnalazioni a concorsi banditi dal MiBAC