La Biblioteca
La Biblioteca di Montevergine è una biblioteca pubblica statale dipendente dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (già Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d'Autore.
Fa parte delle undici biblioteche cosiddette annesse ai Monumenti nazionali e, al pari delle biblioteche pubbliche statali italiane, osserva il nuovo Regolamento recante norme sulle biblioteche statali, contenuto nel DPR 5 luglio 1995, n. 417, sulla base del quale ha stilato un proprio regolamento interno.
La biblioteca possiede manoscritti, incunaboli e cinquecentine, fondi musicali, più di 200.000 volumi a stampa dei secoli XVII-XXI, circa 400 testate di periodici e, tra il materiale d'archivio, 7.000 pergamene e più di 100.000 documenti sciolti.• Regolamento interno della Biblioteca Statale di Montevergine
Biblioteca Pubblica Statale
con annesso Archivio
del Monumento Nazionale di Montevergine
Palazzo abbaziale di Loreto
Via Domenico Antonio Vaccaro, 1
83013 Mercogliano (Avellino)Orario di apertura:
Lunedì, mercoledì, venerdì: 8.15-15.15
Martedì e giovedì: 8.15-17.00
Direttore: padre Gerardo Di Paolo
Telefono: 0825787191 - 789933
Email: bmn-mnv@beniculturali.it
Codice Anagrafe Biblioteche Italiane: AV0045
Sigla SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale): NAP MV
Telefono: 0825.787191-789933
Codice fiscale: 80017380645
Codice univoco IPA: GFD10E
La Biblioteca Statale di Montevergine ha sede all'interno del Palazzo abbaziale di Loreto di Mercogliano, con un proprio ingresso sulla via Domenico Antonio Vaccaro, sul lato opposto all'ingresso principale del palazzo.